Architettura ecosostenibile per l'efficientamento energetico
Ridurre l’impatto ambientale, attraverso l’efficientamento energetico, è il principio a cui l’architettura eco-sostenibile deve rispondere.
Noi, i concetti “sostenibile” e “qualità ambientale” li poniamo alla base della realizzazione dei nostri progetti di efficientamento energetico.

Perché dedicarci all’architettura eco-sostenibile?
Le ragioni fondamentali per cui è importante realizzare un progetto di efficientamento energetico seguendo un approccio eco-sostenibile sono due: funzionali e formali.
Funzionali
Ogni oggetto che sia sostenibile deve far trapelare consapevolezza ecologica, quindi attraverso la propria immagine, la sua funzionalità si relaziona al suo rapporto nei confronti dell’ambiente.
Formali.
Attraverso l’efficientamento energetico, ottimizzando quindi il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni, è possibile limitare l’impatto ambientale del proprio appartamento, o di un edificio in generale. Come?Ogni oggetto che sia sostenibile deve far trapelare consapevolezza ecologica, quindi attraverso la propria immagine, la sua funzionalità si relaziona al suo rapporto nei confronti dell’ambiente.
- Ristrutturando ambienti o edificando nuove strutture
- Utilizzo di materiali ecologici
- Progetti di efficienza energetica
- Coibentazione termica degli ambienti
Questi approcci hanno lo scopo di tutelare la salute degli abitanti, ma anche l’economia domestica. Una casa energeticamente ottimizzata con le nuove tecnologie avrà come conseguenza un minore impatto sui consumi.
Elementi fondamentali della sostenibilità edilizia
Gli elementi fondamentali alla base dell’architettura eco-sostenibile da considerare in fase di progettazione per un efficientamento energetico sono:
- L’orientamento della struttura
- I fattori di ventilazione naturale
- Il soleggiamento e ombreggiamento
- Possibilità di integrare con energie rinnovabili
- Sistemi domotici di gestione
Tutto ciò realizzato e integrato con materiali studiati appositamente per interagire con l’ambiente e con le sue caratteristiche peculiari. Questi aspetti sono sfruttati come materie prime stesse, diventando fattori intrinseci nella qualificazione energetica ed edilizia.
La carta vincente di un progetto architettonico o urbanistico non sta solo nelle scelte che lo rendono ecologico, ma anche in ciò che definisce i comportamenti che gli abitanti dell’edificio o del quartiere devono seguire per vivere. Lasciati guidare dallo Studio Melaranci nella realizzazione di un progetto che sappia sfruttare al meglio le potenzialità della tua abitazione!
Hai bisogno di un consiglio?
Richiedi una consulenza gratuita senza impegno, il nostro studio è a tua completa disposizione. Contattaci tramite il form qui a fianco o tramite i contatti che trovi qui in basso!
- +39 3472537965
- v.melaranci@archiworld.it
- via napoli 38 - genzano di roma (rm)